
GDPR – Cosa cambia nel marketing dal 25 maggio
Il GDPR, nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati, normativa europea in materia di Privacy, entrera’ in vigore a partire dal 25 maggio 2018 comportando un irrigidimento delle regole di conservazione e trattamento dei dati personali.
Come rappresentanti di aziende quotidianamente impegnate nello sviluppo di attività di marketing dobbiamo sapere quali sono le norme per evitare le sanzioni previste(multe sino a 20 milioni di Euro o al 4 % del fatturato annuo).
La nuova disciplina impone alle aziende di cancellare dai propri archivi, tutti i nominativi per i quali non sia stato raccolto in modo esplicito il consenso al trattamento dei dati personali secondo la nuova disposizione.
Il GDPR riguarda tutte le aziende che gestiscono dati di cittadini comunitari, indipendentemente dalla dimensione dell’impresa e dal motivo per il quale essa si interfacci con le persone.
L’affidamento dei dati personali ad agenzie o freelance esterni presuppone un contratto valido ai fini legali per la ripartizione delle responsabilità. Anche se viene delegata in parte l’attività di gestione dati ad una società terza (es. web agency), l’azienda è comunque il responsabile finale del trattamento.
Secondo la normativa anche la semplice conservazione dei dati personali, pur in assenza di attivita’ di mailing, impone il rispetto del GDPR.
La norma non e’ circoscritta al trattamento dei dati sensibili ma riguarda tutti i dati personali.
Con il GDPR quali cambiamenti si dovranno apportare in azienda? Come dovrà essere la nuova modulistica?
Clicca qui per saperne di più
Nessun commento.